Partner e collaborazioni

Le aziende del settore cartario e cartotecnico (e a loro servizio) possono sponsorizzare il corso di laurea nella sua attività e collaborare in molti modi:

  • integrando la diffusione delle informazioni relative al corso di Laurea magistrale all’interno delle attività di comunicazione on line e offline del network, divulgando materiale fornito dall’Università e/o da Fondazione Fahre;
  • inserendo nella home page del sito internet aziendale (italiano e/o estero) l’immagine fornita dagli organizzatori relativa alla laurea che rimanda alla pagina universitaria relativa al corso;
  • proponendo manager aziendali in grado di effettuare docenze all’interno dei diversi moduli del corso;
  • proponendo mini docenze di approfondimento su tematiche estremamente verticali, ma intimamente connesse agli aspetti più tecnici del processo produttivo
  • confermando la disponibilità ad accogliere e seguire discenti nella stesura di tesi di laurea, progetti di ricerca e sviluppo, attività laboratoriali e stage;
  • selezionando membri dello staff che potrebbero prendere parte al corso di laurea (o ad alcuni moduli), privilegiandolo quale strumento di formazione professionale, secondo le possibilità previste dai regolamenti universitari;
  • privilegiando nelle selezioni del personale la ricerca di nuovi dipendenti all’interno del corso di laurea, laddove i profili siano corrispondenti alle necessità aziendali;
  • mettendo a disposizione i vari reparti aziendali per effettuare corsi/lezioni/esercitazioni per gli studenti ed i docenti del corso di laurea, da concordare di volta in volta di concerto fra calendari universitari e disponibilità aziendale;
  • partecipando alle varie riunioni del comitato tecnico scientifico, costituito fra le varie aziende appartenenti al network di supporto al corso, Fahre e Università di Pisa, che avrà come scopo la valutazione e l’aggiornamento sulla didattica e la gestione di seminari, eventi e summer school, nei limiti previsti dai regolamenti universitari; a tale comitato di indirizzo potranno prendere parte solo le aziende che supportano anche economicamente il corso;
  • supportando economicamente il corso con un importo che, attesa la sua natura di sostegno a progetti istituzionali della Fondazione, si configura come erogazione liberale a soggetto con personalità giuridica di diritto privato che persegue finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sanitaria o culto e, come tale, è deducibile nei limiti di legge.

Per avere tutte le informazioni relative al finanziamento del corso di laurea, è possibile contattare la segreteria didattica di Lucca:

 

dr.ssa Graziana Paola Matteucci

Fondazione Fahre Impresa Sociale, via degli Orti, 8 – Lucca

tel. 0583/469729 – graziana.matteucci@fondazionefahre.it

I nostri sponsors