Piano didattico

Il corso di laurea è tenuto completamente in lingua inglese nei due anni di studio e attribuisce 60 crediti universitari (ECTS – CFU).
È possibile seguire singoli moduli della Laurea Magistrale anche per chi non intende iscriversi all’intero corso.

Piano didattico Laurea Magistrale

Primo anno

Chimica e tecnologia della carta I e II (12 ECTS) – 1° e 2° semestre
Disegno assistito al computer CAD (6 ECTS) – 1° semestre
Progettazione meccanica e costruzione di macchine per la carta (6 ECTS) – 2° semestre
Impianti per la produzione della carta I e II (12 ECTS) – 1° e 2° semestre
Automazione e azionamenti I e II (12 ECTS) – 1° e 2° semestre
Informatica per l’industria 4.0 (6 ECTS) – 1° semestre
Esame a scelta (6 ECTS)

Secondo anno

Impianti per la trasformazione della carta e del cartone II (12 ECTS) – 1° e 2° semestre
Sistemi energetici ed efficienza energetica (6 ECTS) – 1° semestre
Manutenzione di impianto (6 ECTS) – 2° semestre
Sostenibilità e economia circolare (6 ECTS) – 1° semestre
Esame a scelta (6 ECTS)
Tirocinio e tesi (24 ECTS) – 2° semestre

Esami a scelta

Salute e sicurezza (6 ECTS) – 1° semestre

Abilità complementari (6 ECTS) – 2° semestre

Gestione di progetto (6 ECTS) – 1° semestre

Logistica 4.0 (6 ECTS) – 2° semestre

1° semestre

2° semestre

3° semestre

4° semestre

Chimica e tecnologia della carta I

(6 ECTS) – ING-IND/22

P.Cinelli – Unipi (6)

Cod.005CI

Chimica e tecnologia della carta II

(6 ECTS) – ING-IND/22

V.Liuzzo – Sofidel (6)

Cod.005CI

Impianti per la trasformazione

della carta e del cartone I

(6 ECTS) – ING-IND/17

M.Frosolini – Unipi (3),

L. Ulivi – Ind. Trochetti (3)

Cod. 946II

Impianti per la trasformazione

della carta e del cartone II 

(6 CFU) ECTS – ING-IND/17

L.Gronchi – Valmet (3)

G.Coli – Lucart (3)

Cod. 946II

Disegno assistito al computer

 
(6 ECTS) – ING-IND/15

A.Paoli – Unipi (6)

Cod. 941II

Progettazione meccanica e costruzione di macchine per la carta

(6 ECTS) – ING-IND/14

M.Beghini – Unipi (3),

E.Micheloni – professionista (3)

Cod.1006I

Sistemi energetici ed efficienza energetica
(6 ECTS) – ING-IND/08

S.Frigo – Unipi (3),

L.Linari – Andritz Novimpianti (1,5),

E.Troia – Paper Board Alliance (1,5)

Cod. 945II

Manutenzione di impianto

 
(6 ECTS) – ING-IND/17

L.Marrazzini – Unipi (1,5),

R.Gabbrielli – Unipi (1,5),

G.Berrettini – Fosber (3)

Cod. 947II

Impianti per la produzione della carta I
(6 ECTS) – ING-IND/27

M. Puccini – Unipi (3)

M.Vaccari – Unipi (3)

Cod. 943II

Impianti per la produzione

della carta II
(6 ECTS) – ING-IND/25

L.Tognotti – Unipi (3)

L.Ferri – professionista (3)

Cod. 943II

Sostenibilità e economia circolare

(6 ECTS) – ING-IND/25

L.Tognotti – Unipi (3)

G.De Santi – Università di Torino (3)  Cod. 948II

Tesi/Tirocinio (24 ECTS)

Automazione e azionamenti I 


(6 ECTS) – ING-IND/26

R.Bacci di Capaci – Unipi (3),

L.Bilancioni – professionista (3)

Cod.940II

Automazione e azionamenti II 

(6 ECTS) – ING-INF/04

G.Bucchioni – Unipi (6),

Cod.940II

(6 ECTS)

Esame a scelta

Informatica per l’industria 4.0

(6 ECTS) – INF/01

E.Mingozzi – Unipi (3),

A.Dal Pino – ACelli (2),

M.Frosolini – Unipi(1)

Cod.716AA

(6 ECTS)

Esame a scelta

(corsi nel primo e secondo semestre)

 

 

Esami a scelta:

Nome

Mutuato da

Codice

CFU

Periodo

SSD

Lingua

Professore

Abilità complementari

 

279QQ

6

2° semestre

SPS/08

Inglese

Sergio Casella

Salute e sicurezza

 

949II

6

1° semestre

ING-IND/25

Inglese

Michel Morganti

Gestione di progetto

Project Management

mutuato da “Progettazione di impresa”

950ll

6

1° semestre

ING-IND/35

Italiano

Gionata Carmignani

Logistica 4.0

Logistica 4.0

Strumenti avanzati per lo studio dei progetti logistici

1029I

6

2° semestre

ING-IND/17

Inglese

Marco Frosolini

Legenda:

CFU/ECTS – crediti formativi universitari
Unipi – docente dell’Università di Pisa
Cod. – codice dell’esame 
 (3) (6) (2) (4) – sono i crediti attribuiti ai singoli docenti – per sapere le ore di lezione basta moltiplicare per dieci ogni indicazione (30h) (60h) (20h) (40h)

Link utili

Portale dell’Università di Pisa di valutazione, iscrizione agli esami e programmi.

Portale “E-learning” del Polo di Ingegneria dell’Università di Pisa con i programmi dei singoli corsi.